Il campo
"Dettaglio eventi" consente di
modificare la quantità di informazioni che
Terminator mostra nel log eventi. La scelta è tra "Dettagliato",
"Normale", "Minimo". All'inizio si
consiglia di mantenere per un certo tempo attivata la
prima scelta, in quanto consente un maggior controllo del
funzionamento generale del programma, per poi passare a
"Normale".
L'opzione "Timeout
del server" specifica il numero di secondi che Terminator
attenderà quando attende una risposta dai server remoti (pop3) prima di
annullare le operazioni. Generalmente non è necessario inserire
valori superiori a 60 secondi, ma se il server remoto è particolarmente lento a rispondere o se avete l'abitudine di fare
trasferimenti pesanti durante l'accesso alla posta, potrebbe essere
opportuno aumentare questo valore.
Le opzioni porta POP3
e porta SMTP indicano a Terminator quali porte vadano utilizzate
per i due servizi. I valori preimpostati non necessitano solitamente di
modifiche in quanto si tratta di porte standard (110 per POP3, 25 per
SMTP), tranne il caso in cui sul sistema sia già presente un altro
software che impegna tali porte (es. un mail server, un antivirus o un
altro proxy). Se questi valori vengono modificati sarà necessario
riavviare Terminator.
La casella
"Esegui Terminator alla partenza", se
marcata, inserirà Terminator tra i moduli da eseguire
automaticamente alla partenza di Windows. Si consiglia di
lasciare attiva questa opzione in quanto disattivandola
Terminator non partirà più automaticamente, e sarà
pertanto necessario eseguire manualmente il programma
prima di effettuare il controllo della posta. Nota: questa impostazione
non implica, sotto NT o 2000, l'installazione di Terminator come
servizio di sistema! In caso di necessità è comunque possibile copiare
l'icona di Terminator anche nel menu di "Esecuzione
automatica" (o "Startup" sui sistemi in lingua inglese)
per consentire a Terminator di partire ad ogni accesso dell'utente.
Se l'opzione
"Mostra benvenuto all'avvio" è marcata,
alla partenza di Terminator verrà mostrato un pannello
di benvenuto.
Selezionando l'opzione
"Pannello eventi automatico" quando Terminator viene
attivato dal client di posta (ad esempio quando controllate la posta o
volete inviare una mail tramite SMTP) verrà automaticamente mostrato il
pannello degli eventi grazie al quale potete controllare ciò che il
programma sta facendo, a quali account state accedendo, quali messaggi
sono stati cancellati, ecc. Solitamente dopo i primi giorni di uso del
programma potete disabilitare l'opzione, a meno che non desideriate
comunque tenere sott'occhio in tempo reale il funzionamento di
Terminator.
Con l'opzione
"Mostra informazioni caricamento",
alla partenza di Terminator verrà mostrato anche un pannellino il quale
mostra le fasi di attivazione di Terminator. Come già detto per il
pannello eventi, dopo alcuni giorni quando avete accertato che il
programma funziona perfettamente, potete disabilitare l'opzione.
L'opzione
"Accetta solo connessioni locali" è necessaria per
garantire maggior sicurezza del vostro sistema in quanto consente di
bloccare eventuali connessioni provenienti da sistemi diversi dal vostro
(Terminator non registra alcuna vostra informazione e/o password quindi
non c'è pericolo che vi possano "rubare" dati riservati,
però il vostro sistema potrebbe avere accesso a servizi riservati ed
essere quindi utilizzato da hackers come "ponte"). Se avete un
firewall software questa opzione è superflua (in quanto avrete
probabilmente già disabilitato l'accesso al vostro sistema) ma
mantenerla attiva non comporta alcun problema. E' invece opportuno
disattivarla se desiderate che un altro sistema della vostra rete locale
possa utilizzare i servizi di Terminator (in tal caso però l'uso di un
firewall è altamente consigliato!).
L'opzione "Salva
automaticamente statistiche CSV" chiede a Terminator di salvare
automaticamente ogni mese in un file in formato CSV (quindi facilmente
acquisibile in un foglio elettronico) le statistiche del programma.
L'opzione "Statistiche mensili" forza Terminator ad
azzerare automaticamente le statistiche (quindi ogni record conterrà i
soli dati del mese appena concluso).
Infine "Analizza
le prime linee di testo" indica il numero di linee del testo di
ogni messaggio che devono essere analizzate alla ricerca delle stringhe
indicate nella sezione "Testo indesiderato". Inserendo zero,
il filtro per testo indesiderato verrà disabilitato. Nota: come
spiegato per l'opzione "Salva tutto il testo del messaggio"
del pannello "Ad ogni messaggio
indesiderato", anche questa opzione potrebbe rallentare le
operazioni di verifica, portando al timeout il vostro client di
posta! In questo caso sarà comunque generalmente sufficiente
specificare al programma (Outlook Express ad esempio) che dovrà
attendere ancora, ma per prima cosa verificate di aver impostato sul
vostro programma di posta un valore alto (es. 4 o 5 minuti) come timeout
del server:

|